venerdì 3 marzo 2023

Zime de i Scalet, greppismo al suo top

Una ravanata di Enrico & Pippo.

Per i miei 48 anni decido di regalarmi una giornata di ferie per una ravanatina in zona prealpi. Consultiamo la solita guida Wild Dolomiti optando per una passeggiata che offra un dislivello non eccessivo, intorno ai 1200 metri max, visto che siamo un pelo fuori forma. Le Zime de i Scalet, all'ombra del Serva, sembrano fare al caso nostro, per cui partiamo da Venezia in modalità no stress e parcheggiamo nel ridente abitato di Polpet, Ponte nelle Alpi (BL). La corda oggi resta in bagagliaio.

In alto, le austere Zime dei Scalet.

Era parecchio tempo che volevo salire alla chiesetta di San Andrea (Polpet 394m – Chies 741m) e devo dire che il sentiero prende a rampare fin da subito. Bellissimo l'affaccio sulla vallata, purtoppo tristemente punteggiata dai capannoni, se pur utili all'economia della zona.

Dopo una breve pausa imbocchiamo il sentiero retrostante, dove presto si comincia ad affondare (letteralmente) nel fogliame secco, caduto abbondante a terra durante l'inverno. La guida spiega che poco prima del valico che conduce ai Prà d'Anties, di cui non conosciamo ahimè la quota, si stacca a destra una traccia, netta, ma non segnalata. A quel punto la traccia dovrebbe condurre ad alcuni grandi antri rocciosi e di lì ad una caratteristica cengia, solo poco esposta.

Spazientiti, dopo aver camminato per un bel po' decidiamo che la successiva deviazione è quella giusta. La traccia effetivamente taglia il pendio in leggera discesa, fino a perdersi sotto alcuni grossi faggi caduti. Superati gli stessi, proseguiamo su terreno incerto. Ora le tracce, probabilmente di animali, sono molteplici e il pendio cosparso di lunghi ciuffi d'erba si fa esposto. Decidiamo di risalire fino a raggiungere una specie di pulpito erboso che si stacca isolato nell'aspra vallata. Basta poco per renderci conto di essere finiti almeno duecento metri sotto il percorso indicato nella guida. Prendiamo quindi a salire dritto-per-dritto lungo una sorta di cresta boschiva gradonata, fino a raggiungere col cuore in gola le paretine soprastanti e trovarci (urrà) sulla giusta via. Passiamo sotto gli antri, percorriamo la sopradetta cengia costeggiando il grande anfiteatro, finchè il nostro sentiero incrocia un rigagnolo d'acqua che scende da un impervio e ripido canalone. La guida dice: superare il torrente e risalire il canalone senza via obbligatoria. D'accordo, ma superarlo di quanto... 10, 20, 50 metri??? Il sentiero prosegue in costa verso Col Mussac, e così, a casaccio, cominciamo a rimontare dei verdi sempre più ripidi, seguitando per un impluvio di loppe quasi verticali.

Decidiamo di abbandonare le loppe e uscire a sinistra, nella speranza di trovare un modo più facile per salire il canalone. Riusciamo così, con qualche peripezia, a scendere sul fondo del ruscello per poi prendere a salire più comodamente tra massi, arbusti rinsecchiti e chiazze di neve marcia. Il canale sembra ora farsi più ampio e praticabile, ma la fatica e l'incertezza sulla nostra destinazione cominciano ad esercitare in noi una certa pressione psicologica. Scartiamo una prima diramazione che non sembra portare a nulla di buono, per proseguire invece fino al fondo del ramo principale. Da qui l'unica possibile via di salita si trova alla nostra destra. Dopo aver dato un paio di morsi ai nostri panini, saliamo ora per ghiaie in un ambiente più familiare, fino a raggiungere in una ventina di minuti quella che senza dubbio alcuno è Forcella de l'Ortiga. Sono le due del pomeriggio, il cielo è velato e il morale non è al top. Possiamo decidere di fermarci qui, è stata una bella avventura e le ore di sole non sono dalla nostra...

Ma il solito imperativo morale ci ordina di proseguire: andiamo a vedere dove sarebbe questa cima. Per raggiungere la cima dobbiamo ridiscendere l'altro lato della forcella di circa 50 metri, per poi imboccare una breve cengia in salita verso destra (faccia a valle). Ma di certo qui non c'è davvero nulla, nè un ometto, nè un qualsiasi indizio. Decidiamo di indossare i ramponcini forestali, perchè la neve è sfatta, ma comunque presente. Facciamo qualche tentativo maldestro, fino ad individuare una scarpata ricoperta da ghiaino che superiamo faticosamente con l'aiuto dei mughi. Sconforto anche qui. Ma c'è una buona notizia, sul culmine alcune tracce di camosci sembrano invitarci a proseguire a sinistra (questa volta faccia a monte), sul filo della cresta, in direzione di un ampio promontorio erboso. Oltre il promontorio una cima rocciosa, il nostro traguardo? In due e due quattro, decidiamo di seguire questo esile filo di Arianna, che ci porta prima ad una macchia fitta di mughi superata la quale ci ritroviamo alla base della piccola rocca, evidentemente una delle Zime dei Scalet. Prendiamo a scalare su rocce marce (II° grado?) per una decina di metri scarsi, fino a raggiungerne la sommità, dove rinveniamo con sorpresa un grosso ometto. Meta.

Nemmeno il tempo di guardarci intorno e prende il sopravvento la preoccupazione della discesa, che si prospetta difficile. Soprattutto la preoccupazione di ritrovarci al buio, almeno non prima di aver raggiunto il sentiero che scende dalla chiesetta di Sant'Andrea. Torniamo sui nostri passi, con un po' d'affanno, scendiamo l'infida scarpata, torniamo alla forcella e ci viene un'idea balzana. Puntare ad una forcella sul lato opposto, da dove, stando alle mappe, una traccia dovrebbe riportarci verso casa, evitandoci così di scendere per il difficile canalone dell'andata. Ci separiamo, io resto alto in costa seguendo tracce, Pippo ridiscende il ghiaione e risale l'altro versante. Ma inizia a nevicare. Ci ricongiungiamo nella forcella sconosciuta da cui effettivamente appare possibile scendere, ma verso dove? Tutto ci fa supporre che il sentiero ci porti lontano, forse verso Belluno. Le troppe incertezze, le condizioni ambientali e il pepe al culo ci fanno ripiegare a malincuore per la via di salita.

Tralasciamo i dettagli di una breve e inutile digressione per mughi verticali (scorciatoia, dice Pippo) e ci ritroviamo con le ali ai piedi a trotterellare giù per l'aspro canalone, aiutati dalle nostre impronte sulla neve e, sul tratto terminale, letteralmente disarrampicando i salti d'acqua, fino a raggiungere il sentiero. Da quel punto in poi è solo un lungo e faticoso rientro alla macchina. Siamo così stanchi che alla chiesetta ci buttiamo a terra. Da lì in poi buio, se non fosse per una meravigliosa luna che rischiara i nostri passi. Neanche a dirlo e siamo seduti al bancone del Bivio a ingollare skiwasser a ettolitri.

Bilancio della giornata: un'escursione faticosa (altro che 1140 mt di dislivello), improbabile e persino pericolosa. Dove perdersi è il suo bello, ma anche no... Assolutamente da non ripetersi in stagione calda, saremmo tornati ricoperti di zecche, ma ci è andata bene questa volta. Una gita che richiede fermezza d'animo, passo sicuro su terreno impervio e tanta, ma tanta voglia di ravanare...

Che dire? buon compleanno a me! :)

Vista sulla Valle, il Dolada sul lato opposto.

Inizio della scarpinata e dubbi esistenziali.

Sant'Andrea.

Le case dei bambini.

Cresta erbosa.

Sotto gli antri.

Sotto gli antri (parte 2).

La cengia.

Passaggi in costa.

L'impluvio di loppe.

Le ripide erbe da risalire.

Scrutando verso l'alto. 

La diramazione di destra del canalone.

Risalendo le ghiaie verso forcella de l'Ortiga.

Zima.

La forcella sconosciuta, sul lato opposto.

Nessun commento:

Posta un commento